Sapori della Riviera Jonica
La cucina della Riviera Jonica messinese riflette i sapori e i prodotti del territorio: il pesce dello Jonio, le carni degli allevamenti in collina, i frutti della terra come il limone, l’olivo, il gelso si fondono in un caleidoscopio di gusti e proposte gastronomiche, sia di mare sia di terra. Le braciole, i famosissimi involtini di carne, vengono declinati anche in versione marinara con il pescespada, sulla griglia si alternano salsiccia a grana grossa tipica delle zone collinari e pesce pescato la mattina stessa, ai maccheroni fatti in casa con ragù di maiale rispondono gli spaghetti alle cozze. E a mettere tutti d’accordo, a colazione, l’immancabile granita, al limone, ai gelsi o caffè con panna accompagnata dall’immancabile “brioscia” col tuppo.
Dal mare al piatto
Rigorosamente freschissimo, spesso pescato la mattina stessa, la fa sicuramente da padrone nella cucina della Riviera Jonica: dalle gustose fritture di totani e calamari alle grigliate miste, ai classici spaghetti con le vongole o ai frutti di mare, fino a piatti più elaborati e tipici come le braciole (involtini) di pesce spada e “u totanu chinu”, il totano ripieno.
E per gli amanti della tradizione più pura, imperdibile la ghiotta di pesce stocco, la zuppa di stoccafisso, patate, olive e pomodoro caposaldo storico della cucina messinese.
Che sia in un ristorante o a casa dopo un giro in pescheria, il mare è una fonte di sapori di altissima qualità.


L'arancino, rigorosamente al maschile
La Riviera Jonica, come tutta la provincia di Messina, è la patria della tavola calda. Fritti, o a volte al forno, i “rustici” sono un cibo che non manca mai in tutte le stagioni.
Arancini al ragù e “pidoni” (un calzone, simile al panzerotto pugliese) fritti o al forno con le verdure o prosciutto e formaggio monopolizzano le attenzioni, dividendo lo scettro della tavola calda con il pezzo forte: la focaccia messinese, con pomodoro fresco, scarola, acciughe e tuma, un formaggio di pecora simile a un primosale e che crea l’immancabile crosta.
E ancora le mozzarelle in carrozza o la focaccia in vari gusti, dalla margherita alla norma, con ricotta rigorosamente infornata e melanzane. Il tutto accompagnato da una birra fresca.
Menza ca' panna e una brioscia
È una delle colazioni più tipiche e iconiche d'Italia e del mondo, vanta innumerevoli tentativi di imitazione, può causare equivoci gastronomici se ordinata al di fuori della Sicilia, e, come ogni piatto tipico, scatena aspre guerre fra una provincia e l'altra.
Lo scettro della migliore della Sicilia, e di tutta Italia, è conteso, ma a Messina e provincia, e anche sulla Riviera Jonica, la granita è una religione. Mille anni luce lontana dal ghiaccio tritato con sciroppo che viene servito altrove, in genere ai turisti, con lo stesso nome: qui la granita è una crema gelata avvolgente e densa, in cui inzuppare l'immancabile "brioscia", la brioche all'uovo con il tipico tuppo che è il primo, in genere, a essere intinto.
Al limone, alla mandorla, al cioccolato, alla pesca, alla fragola, con i dolcissimi gelsi o la classica "menza ca panna", la granita caffè con panna: la lista dei gusti ammette poche deviazioni, con qualche eccezione per il pistacchio. E attenzione a non farsi rubare il tuppo della brioscia!